Chi siamo
Ad essi si sono affiancati, dalla fine degli anni ‘70, gli avvocati Claudio e Maria Sala e nel 2007 l’avvocato Luca Sala.

Opera dello scultore Federico Gaetano Villa donata dagli eredi dello stesso
all’Avv. Giuseppe Sala.
E’ collocata nella principale sala riunioni dello Studio.
La nostra storia
L'avvio dello Studio fu ricollegato alla realtà da cui Giuseppe proveniva: fu inizialmente l'avvocato degli agricoltori.
La sua brillante vita professionale, improntata a valori cristiani e assistenziali, divenne anche uno sbocco nella politica e nella direzione di Enti.
Il testo che segue sintetizza la sua storia. Le sue doti umane e professionali sono state riconosciute in vita e dopo.

Il fondatore dello Studio, Avv. Giuseppe Sala, con i figli e le mogli in una foto della fine degli anni ’60 del 1900. Da sinistra, Avv. Giuseppe Sala jr., Avv. Giancesare Sala, Avv. Giuseppe Sala e Avv. Enzo Sala.
Il fondatore

Avv. GIUSEPPE SALA (1886-1974)
Libero professionista, ha esercitato l'avvocatura a Milano.Nelle file dell'Azione Cattolica dalla prima giovinezza, è stato presidente del Circolo universitario cattolico San Severino Boezio di Pavia e per venticinque anni presidente del Consiglio superiore della San Vincenzo.
Ufficiale di complemento nella guerra 1915-1918.
La sua attività politica ha avuto inizio nel Partito Popolare Italiano.
È stato imprigionato nel '44.
Eletto Consigliere comunale di Milano, è stato assessore dal '48 al '56. Dal '45 al '51 è stato consigliere dell'ECA e dal '56 presidente dei due Orfanotrofi, Martinitt e Stelline, e del Pio Albergo Trivulzio, Consigliere della Fondazione del Credito Artigiano.
È stato medaglia d'oro dei benemeriti del Comune di Milano e medaglia d'oro del Comitato ebraico per l'assistenza prestata, quale presidente della San Vincenzo, agli ebrei.
Ha inoltre ricevuto l'Ambrogino d'oro dal Comune di Milano e la Targa della riconoscenza della Provincia di Milano, nonché numerose altre onorificenze, da lui qualificate “ballunitt de savun”, bolle di sapone!
Il 6 marzo 2014 è stato ricordato nella seconda giornata dei Giusti con la posa di un cippo e la piantumazione di un albero.
L'impronta umana, morale e professionale è proseguita nella vita e nell'attività dei figli Enzo, Giuseppe Jr. e Giancesare.
Ciascuno di loro, pur nelle traversie della vita (il primo e il terzo, come il padre Giuseppe, furono imprigionati nel periodo fascista), ha svolto con competenza l'attività professionale, con crescita costante, ma nel mantenimento di un'impronta famigliare dello Studio.
La seconda generazione

Avv. ENZO SALA (1913-1979)
Nato a Milano il 28 gennaio 1913 e scomparso il 29 marzo 1979, maturità classica al Leone XIII, laureato nel 1934 all'Università Cattolica di Milano.Ha lavorato presso lo Studio Sala per quasi mezzo secolo.
Sua la prima attività professionale in materia di edilizia e urbanistica.
Sposato, sei figli, è stato fondatore e Presidente dell’Associazione Mondiale Ex Alunni dei Collegi Gesuiti e Presidente della Commissione Regionale Centri Storici.

Avv. GIUSEPPE SALA Jr. (1930-2007)
Nato a Milano il 26 giugno 1930 e scomparso il 2 agosto 2007.È stato protagonista infaticabile e discreto della vita pubblica milanese.
Iniziata l'attività professionale con la specializzazione in diritto industriale, dall'inizio degli anni '60 si è invece indirizzato al diritto urbanistico, edilizio e ambientale, diventando uno dei massimi esperti di questa materia, contribuendo anche alla redazione di normative regionali.
È stato anche amministratore pubblico, quale Presidente, per oltre dieci anni, del Consorzio Regionale degli Istituti Autonomi delle Case Popolari.
Ha saputo con equilibrio e coerenza coniugare la vita famigliare, l'attività professionale e quella a favore del prossimo quale membro del Consiglio dell'Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero e della Fondazione Don Gnocchi.
Alla Sua memoria sono stati conferiti, nel 2007, l'Ambrogino d'oro dal Comune di Milano e la Targa alla riconoscenza della Provincia di Milano, oltre la medaglia d'oro dell'Ordine Avvocati di Milano per i cinquant'anni di attività professionale.

Avv. GIANCESARE SALA (1924-2011)
Nato a Milano il 15 maggio 1924 scomparso il 3 dicembre 2011, maturità classica al Leone XIII, laureato nel 1947 alla Università degli Studi di Milano.Dopo un'esperienza direzionale amministrativa presso una multinazionale, ha lavorato nello Studio Sala per quasi 45 anni.
Ha seguito la materia espropriativa e quella fiscale in ambito immobiliare, oltre a favorire una crescita dello Studio da dimensione familiare a una più vasta.
Sposato, tre figli, prigioniero nel periodo dell'occupazione, è stato Consigliere del Piccolo Teatro di Milano. Gli è stata conferita la medaglia d'oro da parte dell'Ordine Avvocati di Milano per i cinquant'anni di attività professionale.

Il Villaggio Barona. Importante complesso di housing sociale a Milano realizzato per iniziativa della Fondazione Attilio e Teresa Cassoni, della quale l’Avv. Giuseppe Sala Jr. prima e l’Avv. Maria Sala poi sono stati presidenti.